Siti
Forte Ardietti, parte del sistema difensivo austriaco del Quadrilatero, conserva intatta la sua struttura ottocentesca. Oggi è un prezioso luogo di memoria risorgimentale nel Comune di Ponti sul Mincio.
Il Ridotto Nuovo di Sant’Erasmo, costruito dai francesi e ampliato dagli austriaci, sorge a Punta Vela con pianta esagonale simmetrica. Oggi è oggetto di recupero per diventare un'accademia dedicata all’agricoltura sostenibile.
Il MeVe è un museo multimediale ai piedi del Montello che racconta i conflitti del ’900 con un approccio immersivo e riflessivo. Sorge in un territorio segnato dalla Grande Guerra e promuove cultura, memoria e dialogo attraverso mostre, eventi e attività educative.
Forte Marghera, storico baluardo tra Venezia e la terraferma, ha avuto un ruolo strategico per secoli. Oggi è un centro culturale per la valorizzazione delle architetture militari.
Forte Aurelia (1877–1881), tra i primi del Campo Trincerato di Roma, sorge lungo la via Aurelia. Oggi è oggetto di un ampio progetto di recupero promosso dalla Guardia di Finanza, che lo trasformerà in un centro culturale e museale aperto alla città.
Imponente fortezza ottocentesca situata all’ingresso della Valle d’Aosta, oggi centro culturale e turistico. Ospita tre musei permanenti (Fortificazioni e Frontiere, Alpi, Prigioni), mostre internazionali, eventi e laboratori didattici. Accessibile tramite ascensori panoramici, dispone anche di hotel, ristorante, caffetteria e bookshop.
Il Forte di Vinadio, voluto da Carlo Alberto nel 1834, è una monumentale fortificazione alpina oggi recuperata e valorizzata dal Comune. Ospita mostre multimediali, eventi culturali e attività per famiglie, diventando un importante polo turistico del Piemonte.
La Rocca d’Anfo, affacciata sul Lago d’Idro, è la più grande fortezza napoleonica d’Italia. Oggi, dopo un lungo recupero, è visitabile e offre un percorso immersivo tra storia, natura e architettura militare.
Forte Monte Tesoro, costruito tra il 1906 e il 1911, è un’imponente struttura militare immersa nei boschi della Lessinia. Oggi è un centro di valorizzazione storica e naturalistica, sede di mostre, attività educative e culturali.
Forte Cadine, costruito dall’Impero austriaco, è oggi un centro culturale che racconta la storia delle fortificazioni e dei conflitti europei. Restaurato e valorizzato, fa parte del Circuito dei forti del Trentino e promuove memoria, pace e dialogo.
Associazione Rete dei Siti Fortificati promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio fortificato italiano.