Chi Siamo
Le architetture di origine militare e le opere fortificate in senso più ampio, realizzate in particolare nel 1800 e nel 1900, rappresentano un patrimonio di carattere storico, architettonico e paesaggistico di indubbio interesse e di grande valore nazionale.
Le opere fortificate si collocano in ambito urbano, costituendo parti fondative e significative dei centri storici delle città, diventano inoltre quali sistemi difensivi più ampi elementi fondativi dello sviluppo contemporaneo della città stessa.
In un ambito territoriale più vasto, si collocano in luoghi “strategici” e quindi paesaggisticamente dominanti, nei rilievi montuosi e nelle valli, lungo le rive dei fiumi e del mare, costituendo l’identità stessa dei luoghi.
La Rete dei Siti Fortificati, intende rappresentare questo importante e diffuso patrimonio storico-culturale, raccogliendo le adesioni di istituzioni pubbliche, fondazioni e associazioni di natura privata, che siano titolari o che abbiano in gestione un sito fortificato.
Scopo della Rete dei Siti Fortificati, struttura di livello nazionale, è di promuovere iniziative comuni, sia di carattere culturale che gestionale ed economico, per la valorizzazione del patrimonio fortificato.
La Rete dei Siti Fortificati si propone quindi come interlocutore nazionale, con analoghe e consolidate reti europee di fortificazioni, per promuovere iniziative comuni e per la partecipazione ai bandi nazionali e comunitari.
Associazione Rete dei Siti Fortificati promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio fortificato italiano.